NOME LATINO |
Urtica dioca L. |
FAMIGLIA |
orticacee |
HABITAT |
profusa ovunque, predilige terreni ricchi di soluzioni saline nitriche e di materia organica |
COLTIVAZIONE |
?? |
PARTI IMPIEGATE |
radice; erba intera aerea; semi |
PERIODO D?? RACCOLTA |
radice: agosto-autunno, essiccare al sole, stagionatura 4-5 giorni; erba intera: aprile-ottobre; semi: giugno-ottobre, essiccare all'ombra distesa o raggruppata in mazzi; stagionatura 4-5 giorni |
PRINCIPI ATTIVI |
Sostanze azotate, tannino, mucillagine, polisaccaridi, nitrati, acido formico, amminoacidi, amine, flavonoidi, ?_-carotene, potassio, calcio, vitamine A, B5, B2, C, K1, B9, nicotina. |
PROPRIETA' |
radice:cura del cuoio capelluto, antiseborroica ed antiforfora; erba intera: tonico-astringenti, emostatica, antidiabetica, deostruente del fegato e cistifellea, , rimineralizzante; semi: purgativi, vermifughi |
PREPARAZIONE |
radice: decotto 3-5 %, infuso 6-8%; erba intera: infuso 5% Uso esterno: decotto 5% antiemorroidario; semi: tisana 1%, infuso 2-3% |
VARIE |
i semi impiegati nella preparazione di becchime per alcuni uccelli. |
CONTROINDICAZIONI |
non conosciute. |