
NOME LATINO | Olea europea L. |
FAMIGLIA | oleacee |
HABITAT | bacino mediterraneo |
COLTIVAZIONE | nei climi ad inverni miti, estati asciutte. Moltiplicazione per getti, innesto e talea |
PARTI IMPIEGATE | corteccia, foglie, drupa |
PERIODO DI RACCOLTA | corteccia: primavera od autunno, seccata l sole, maturazione 3-5 giorni; foglie: inverno e quasi tutto l'anno,raccolte senza picciolo e seccate all'ombra, mestruazione 2-3 giorni; drupa: novembre. |
PRINCIPI ATTIVI | sostanza amara (oleuropeina), lattone insaturo, acido oleanolico, chinone, vitamina K2, acidi malico, tartarico, glicolico, lattico, glucosidi, enzimi, lipasi, perossidasi e emulsina, colina, tannino, cere, mannitolo. |
PROPRIETA' | corteccia: tonica, febbrifuga, astringente; foglie: ipotensive per vasodilatazione periferica, toniche; drupa: colagoga, emolliente, ricostituente |
PREPARAZIONE | corteccia: decotto 2-3%; foglie: infuso 2%; foglie: infuso 3-4%, decotto 5-6%; olio: gr. 30-60 giorno |
VARIE | calmante nelle scottature della pelle |
CONTROINDICAZIONI | non conosciute |
??
??