
??
??
NOME LATINO | Genti??na lutea L. |
FAMIGLIA | genzianacee |
HABITAT | frequente nei pascoli e boschi delle Alpi e Appennini, Sardegna |
COLTIVAZIONE | possibile per interramento di pezzi di radice |
PARTI IMPIEGATE | radice del secondo anno |
PERIODO DI RACCOLTA | marzo-aprile, settembre-ottobre, spaccare le radici longitudinalmente ed essiccare all'aria e al sole, stagionatura: 3-4 giorni. |
PRINCIPI ATTIVI | gentiopicriside, amarogentina, swertiamarina, gentiseina,gentisina, isogentisina, gentianina, gentiolutina,zuccheri, inulina, pectina. |
PROPRIETA' | amara eupeptica, scialagoga carminativa, antitterica, emopoietica, vermifuga |
PREPARAZIONE | polvere 0,5-2 grammi, infuso 3-4%, decotto 3-5% |
VARIE | molto impiegata in liquoreria per la preparazione di amari ed aperitivi. |
CONTROINDICAZIONI | sconsigliato l'usa in presenza di gastrite o ulcera peptica |