
??
NOME LATINO | Rhamnus purshiana |
FAMIGLIA | Rhamnacee |
HABITAT | arbusto che nasce spontaneamente in Messico, Colombia, Nord America, Africa Kenia. |
COLTIVAZIONE | spontanea |
PARTI IMPIEGATE | la corteccia ̬ da utilizzare esclusivamente dopo 1 anno di stagionatura per evitarne azioni irritative ed ematiche e pu?_ provocare forti crampi intestinali |
PERIODO DI RACCOLTA | raccolta nella stagione secca e seccata direttamente al sole. |
PRINCIPI ATTIVI | 6-9% derivati idrossiantracenici, 70% cascarosidi A-B-C-D-Composti antrachinonici 2-3% ed antranolici, che si trovano in forma libera, come l'acido crisolfanico ed emodina, sia in forma glucosidica, come i cascarosidi A e B , cascara emodina, sostanze amare, resina, ramnolo, ossalato di calcio, grassi. |
PROPRIETA' | Lassativo, come purgante e per aiutare la peristalsi, utile per disintossicare fegato ed intestino, nei casi di epatite, facilita la espulsione della bile e scioglie i micro calcoli renali, biliari e della vescica ristabilsce il tono intestinale, ha la propriet?? di trattenere l'acqua nell'intestino, . |
PREPARAZIONE | decotto 2-3%, infusione 3-5% |
VARIE | i suoi preparati sono usati o da soli o associati ad altre erbe con attivit?? lassativa similare, si somministra di solito come una unica somministrazione serale, anche se i risultati migliori si ottengono con la somministrazione a piccole dosi dopo i pasti |
CONTROINDICAZIONI | non usare in gravidanza e allattamento o se si hanno problemi di colite,i lassativi da contatto vanno usati solo per brevi periodi, nel tempo troppo prolungato possono aggravare la stitichezza, pu?_ conferire una colorazione rossastra alle urine. |