NOME LATINO |
Viscum abum L. |
FAMIGLIA |
lorantacee |
HABITAT |
parassita prosperoso delle piante da frutto (melo, pero, cotogno ecc.) ed altri alberi : pioppo, olmi, betulle ecc.. |
COLTIVAZIONE |
pianta spontanea |
PARTI IMPIEGATE |
foglie e rami giovani |
PERIODO DI RACCOLTA |
dall'inverno sino a marzo e da settembre a novembre, staccare all'inserzione sull'ospite, riunire in mazzetti ed essiccare al sole, stagionatura 3-4 giorni. |
PRINCIPI ATTIVI |
glicoproteine, polipeptidi, flavonoidi solitamente derivati dalla quercetina e dipendenti dall?۪albero ospite, acidi fenilcarbossilici, polisaccaridi, alcaloidi. |
PROPRIETA' |
vasodilatatori ipotensivi, antispasmodici, antiepilettici, decloruranti |
PREPARAZIONE |
macerato 2% |
VARIE |
dai frutti si ricava il vischio o pania usato in farmacia nella preparazione dei certi cerotti |
CONTROINDICAZIONI |
assumere solo sotto controllo medico, le bacche sono molto tossiche. |