
URESHINO TAMARYOKUCHA
Ureshino e ben noto nel mondo per il suo Tamaryokucha, anche se l'offerta di questo tè è piuttosto limitata, infatti pochi tè provenienti da Ureshino sono disponibili per l'esportazione, la maggior parte
del Tamaryokucha, sul mercato occidentale, proviene da Uji e Shizuoka, ma sono molto diversi nel carattere.
Le foglie sono abbastanza piccole, arricciate a virgola, verde scuro, lucido e danno subito l'impressione di essere di altissima qualità.
Il profumo tipico del Tamaryokucha è molto vivace; profondo, dolce, intenso, con sentori di nocciola.
PREPARAZIONE:
La quantità di foglie per ogni 10 cl. d'acqua è di circa 4/5 g, ma impiegando una quantità di foglie elevata, l'infuso aumenta di corpo senza esprimere toni amari.
PREPARAZIONE:
Non fare il lavaggio del tè.
1a infusione: prodotta con acqua molto al di sotto del punto di ebollizione, circa 70° C, e con un tempo di infusione lungo, circa 1' . Infuso di colore giallo, gusto molto profondo, intenso e con toni nobili di mandorla e frutti di bosco.
2a infusione, molto più rapida, 15-20" con acqua a circa 80°C., dà luogo ad una infusione dal colore verde profondo e opaco, sorprendentemente molto diversa da quella precedente, con distinto gusto umami, più tipico per Gyokuro,
cosa che rendere questo te ancora più interessante.
3a infusione acqua a 80° C, infusione di circa 40" . Anche questa infusione è di colore verde scuro , fruttata nel gusto, con toni cremosi meno vivi e retrogusto leggero e molto rinfrescante.
Nel complesso, questo, è un tè molto piacevole, abbastanza unico nella gamma dei te verdi giapponesi.