
??
NOME LATINO | Vacc??nium Myrtillus L. |
FAMIGLIA | ericacee |
HABITAT | tappezza intere aeree o macchie fresche dei boschi di Conifere e Faggio, pendii soleggiati in terreno siliceo |
COLTIVAZIONE | coltivato in zone alpine e montane, ma anche in zone pianeggianti in terreni sciolti e ben drenati, semina in vivaio e trapianto a 1-2 anni. |
PARTI IMPIEGATE | foglie: tolte senza rametti, seccare al sole, stagionare 4-5 giorni; frutti: staccati appena maturi, freschi o essicati su graticci al sole; stagionatura 8-10 giorni. |
PERIODO DI RACCOLTA | foglie: giugno-agosto; frutti: luglio-agosto |
PRINCIPI ATTIVI | le foglie contengono: tannini, glicosidi ipotensivi, glucochinine, acido ursolico, arbutina, idrochinone, neamirtillina e quercitina; le bacche di mirtillo nero, contengono essenzialmente antocianosidi, tra cui i glicosidi di delfinidina, petunidina, malvidina, |
PROPRIETA' | foglie: disinfettanti, tonico-astringenti,anticolitiche, antidiabetiche, ipoglicemizzanti, diuretiche; frutti: antisettici, astringenti, antifermentativi intestinali |
PREPARAZIONE | foglie: infuso 5%. Uso esterno: decotto 2-3% , lavaggi oculari; frutti: infuso 2%; frutti, adatti alla alimentazione dei diabetici, migliorano il microcircolo e la circolazione venosa in generale. |
VARIE | ?? |
CONTROINDICAZIONI | non conosciute |