
??
??
NOME LATINO | Hiper??cum perforatum L. |
FAMIGLIA | ipericacee |
HABITAT | siepi, vigne, argini dei canali, dal mare ai monti |
COLTIVAZIONE | per seme e talea |
PARTI IMPIEGATE | sommit?? fiorite. |
PERIODO DI RACCOLTA | maggio, agosto-settembre, recidere prima della completa apertura dei fiori, lunghezza 25-30 cm dalla sommit??, essiccare all'ombra-ventilato. Stagionatura 2-3 giorni. |
PRINCIPI ATTIVI | ipericina, pseudoipericina, flavonoli, glucoside iperina, iperoside, quercetina, isoquercetina, rutina, camferolo, flavanoli, catechina, leucocianidina, iperforina, adiperforina, tannini, acido nicotinico, Vitamine C ed A, Beta-sitosterolo, colina, pectina, olio essenziale. |
PROPRIETA' | antisettiche, stringenti, decongestionanti, balsamiche pettorali, anticatarrali, vermifughe |
PREPARAZIONE | polvere 2-3 gr., infuso 3%. Uso esterno (oleolito) al 2,5-5%: vulnerarie, antinfiammanti,m antiulcerative, contro arrossamenti e scottature |
VARIE | chiamato anche "olio di San Giovanni", impiegato su scottature, bruciature e epitelizzante eudermico |
CONTROINDICAZIONI | non usare in gravidanza, con l'impiego di farmaci anti AIDS, chemioterapici, contraccettivi orali, psicofarmaci. |