
??
NOME LATINO | Rh??mnus Fra??ngula L. |
FAMIGLIA | ramnacee |
HABITAT | nelle radure dei boschi e siti umidi, torbosi e freschi, sponde dei ruscelli |
COLTIVAZIONE | per seme spolpati in autunno e trapianto alla primavera successiva e per talee. |
PARTI IMPIEGATE | corteccia secca del fusto e dei rami, preferibilmente di 2-4 anni , spessore 1-1,5 mm. |
PERIODO DI RACCOLTA | da marzo a maggio-giugno o ad agosto; ottobre-novembre, seccare al sole o in forni a 100 gradi per mezz'ora |
PRINCIPI ATTIVI | glucosidi Antrachinoni liberi, antrachioni glucosidici, frangula-emodin-ramnoglucoside, frangulina, bis-glucosidi simili ai sennosidi della Senna, acido crisofanico, saponina, tannino,tracce di alcaloidi ciclopeptidici |
PROPRIETA' | lassativa, colagoga, purgativa per lo pi?_ dell'intestino grasso |
PREPARAZIONE | polvere 1-2 gr. , decotto 3-5%. Uso esterno: detersivo delle piaghe, decotto al 10% ed aceto |
VARIE | ?? |
CONTROINDICAZIONI | controindicazioni dei lassativi che contengono Antrachinonici e antrachinoni. |