
??
NOME LATINO | Equis̬tum arvense L. |
FAMIGLIA | equisetacee |
HABITAT | comune nei boschi, infestante di pascoli umidi e campi sabbiosi e freschi dal mare ai monti |
COLTIVAZIONE | a luglio in periodo balsamico |
PARTI IMPIEGATE | pianta intera sterile |
PERIODO DI RACCOLTA | da giugno a tutta l'estate |
PRINCIPI ATTIVI | Flavonoidi, glucosidi (kaempferolo, apigenina, luteolina, quercetina, principi amari, acido caffeico, tannini-cere, composti sterolici e triterpenici |
PROPRIETA' | Olio essenziale: contiene nerolo, nerilacetato, alfa-pinene, beta-pinene, geraniolo, isovaleranale |
PREPARAZIONE | infuso e decotto 3-4% Uso esterno: antiemorroidea; decotto 7-9% su piaghe e contusioni, pruriti cutanei |
VARIE | ?? |
CONTROINDICAZIONI | controindicato nelle ostruzioni biliari e negli stati infiammatori del tratto gastroesofageo, cautela in gravidanza e allattamento |