
??
??
NOME LATINO | Acorus C??lamus L. |
FAMIGLIA | Aracee |
HABITAT | di origine orientale, canali, fossi e fiumi, siti paludosi ed umidi di pianura |
COLTIVAZIONE | per frammenti di rizoma fresco ad ottobre nei terreni acquitrinosi |
PARTI IMPIEGATE | Rizoma |
PERIODO DI RACCOLTA | agosto, ottobre-novembre, primavera, eliminare le radichette, spezzettare in porzioni di 5-8 cm. |
PRINCIPI ATTIVI | olio essenziale asarone, calamolo, eugenolo, aldeide aserilica, monoterpeni, sesquiterpeni , tannini, sostanze amare, acido ascorbico, zuccheri, mucillagini, amidi, colina |
PROPRIETA' | aromatico, tonico-amaro stimolante stomachico, digestivo,antitermico, emmenagogo |
PREPARAZIONE | polvere gr. 0,5-2, infuso 2-3% Uso esterno: gengivario colluttorio |
VARIE | usato anche nella composizione di paste dentifricie e colluttori, l'olio essenziale e la tintura sono utili esternamente per trattare i dolori della gotta e dell'artrite, l'olio come repellente per le mosche |
CONTROINDICAZIONI | non va assunto con i barbiturici, in quanto ne potenzia gli effetti. Non va somministrato con la reserpina e gli psicofarmaci IMAO perch̩ si possono avere interazioni sui neurotrasmettitori cerebrali, viene segnalato che l'uso eccessivo provoca il vomito, |
??
??
??