
??
??
NOME LATINO | Borr??go officinalis L. |
FAMIGLIA | borraginacee |
HABITAT | originaria dell'oriente e introdotta in spagna, comune in orti, tra siepi e ruderi dalla pianura alla zona submontana di tutta Italia |
COLTIVAZIONE | facilissimo anche nell'asciutto mediante semina da marzo-luglio; nascita in 8 giorni |
PARTI IMPIEGATE | sommit?? fiorite, tagliare alla sbocciatura dei fiori a 4 dita dal suolo, essiccare rapidamente, foglie, separate dallo stelo e seccate rapidamente. |
PERIODO DI RACCOLTA | sommit?? fiorite: maggio-agosto; foglie: estate |
PRINCIPI ATTIVI | Nitrato di potassio che conferisce alla pianta una blanda propriet?? diuretica, grazie alla presenza di mucillagini, ha propriet?? emollienti contro la tosse alcaloidi pirolozidinici in piccole quantit??, tannino, sali minerali, nell'olio troviamo acidi grassi insaturi, acido linoleico, gamma linoleico., ed altro. |
PROPRIETA' | sommit?? fiorite: sudorifere, pettorali e sedative bronchiali, depurative, diuretiche; uso esterno: anti pruriginoso; foglie: colagoghe, diuretiche, deostruenti |
PREPARAZIONE | sommit?? fiorite: infuso 1-2% ; decotto 2-3% ; foglie: decotto 3%. Uso esterno: foglie fresche strofinate come antiflogistiche |
VARIE | usata in cucina |
CONTROINDICAZIONI | non impiegare in allattamento e gravidanza, ed caso di epatopatie gravi, alle dosi consigliate ̬ una pianta sicura, non va usata per periodi di tempo troppo prolungati. |
??
??
??