
??
??
??
NOME LATINO | Pneumus Boldus | ||||||||||||||
FAMIGLIA | Monimiaceae | ||||||||||||||
HABITAT | spontaneo nella Cordigliera delle Ande (Cile) | ||||||||||||||
COLTIVAZIONE | ?? | ||||||||||||||
PARTI IMPIEGATE | foglie da raccogliere a fine primavera, inizio estate, prima che diventino troppo spesse e coriacee,lasciate essiccare all'ombra. | ||||||||||||||
PERIODO DI RACCOLTA | primavera estate | ||||||||||||||
PRINCIPI ATTIVI | alcaloidi, boldina, isocoridina, norisocorina, laurotetanina, olio essenziale contenente ascaridolo, cineolo, eucaliptolo, glucoside, glicoside flavonoico, flavonoidi, limonene, b-pinene, p-cimene, ascaridolo, cineolo, flavonoidi ed altri ancora | ||||||||||||||
PROPRIETA' | coadiuvante della funzione epatica, fluidificante della bile, tonico e stimolante della funzione gastrica | ||||||||||||||
PREPARAZIONE | foglie: decotto 3-5% | ||||||||||||||
VARIE | molto impiegato come aromatizzante della Yerba Mate sia in Cile che in Argentina, aumenta la salivazione. | ||||||||||||||
CONTROINDICAZIONI | sconsigliato a chi ha subito la asportazione della colecisti, a chi ha occlusione delle vie biliari, nelle epatopatie molto gravi. Alle dosi consigliate la pianta |