
??
??
NOME LATINO | B̬tula Alba L. | ||||||||||||||||||||
FAMIGLIA | betulacee | ||||||||||||||||||||
HABITAT | nei boschi a terreno siliceo acida della regione mondata , Alpi , Apennini | ||||||||||||||||||||
COLTIVAZIONE | per seme e trapianto a 5 anni, polloni | ||||||||||||||||||||
PARTI IMPIEGATE | corteccia seconda da giovani rami, gemme, foglie | ||||||||||||||||||||
PERIODO DI RACCOLTA | corteccia: marzo-aprile seccata al sole e tagliata; gemme: febbraio staccate con delicatezza dai rami ed essicate all'ombra; foglie: aprile - giugno, essiccare al riparo dal sole, stagionatura 4-6 giorni. | ||||||||||||||||||||
PRINCIPI ATTIVI | olio essenziale, tannino, catechico, saponine, vitamina C, betulina, flavonide aglicone, miricetina, acido nicotinico, iperoside, ossidi sesquiterpenici, leucoantocianidine, acido clorogenico e caffeico, resine, alcoli triterpenici, derivati del lupano, lupeolo, betulinolo, acido betulinico e dammarano, salicilato, glucosidi. | ||||||||||||||||||||
PROPRIETA' | corteccia: diuretica, lassativa, febbrifuga; gemme: balsamiche; foglie: ipocolesterinizzanti, antigottose, urolitiche, diuretiche energiche | ||||||||||||||||||||
PREPARAZIONE | corteccia: polvere gr. 1-2; decotto 3-5%; gemme: infuso 2-3% ; decotto: 2-3% Uso esterno: decotto 5-7% come antisettiche , lenitive; foglie: infuso 1,5-3% | ||||||||||||||||||||
VARIE | corteccia: bruciata in fornaci fornisce mastice attaccatore e sostituto della cera d'api; foglie: stropicciate sul corpo, dopo il bagno, tonificanti. | ||||||||||||||||||||
CONTROINDICAZIONI | non usare in gravidanza e allattamento, cautela negli ipotesi |