
??
??
??
NOME LATINO | Arctium Lappa L. | |||||||||||||||||||||
FAMIGLIA | composte | |||||||||||||||||||||
HABITAT | siti incolti, orlo dei fossi e campi, terreni calcarei dal mare ai monti d'Italia | |||||||||||||||||||||
COLTIVAZIONE | semina da aprile a luglio in vivai per trapiantare in autunno o nella primavera successiva, necessita di qualche sarchiatura | |||||||||||||||||||||
PARTI IMPIEGATE | radice, foglie, semi oleosi | |||||||||||||||||||||
PERIODO DI RACCOLTA | radice:autunno del primo anno , meglio primavera del secondo, prima della fioritura tagliate a rondelle o a tocchetti ed essicate al sole o nel forno; foglie: maggio-agosto prese senza picciolo essicate velocemente all'ombra, stagionatura 4-6 giorni; semi: settembre-ottobre, seccati all'ombra in strati sottili. | |||||||||||||||||||||
PRINCIPI ATTIVI | acido caffeico, acido clorogenico, vitamine del complesso B, mucillagini, lappatina, sostanza amara, tracce di olio essenziale, sostanze antibiotiche, composti polinsaturi, polieni e polienine, acido arctico, arctinoni, lappafeni, polifenoli, acido y-guanidino-nbutirrico che ha una azione ipoglicemizzante, inulina, tannini, resine | |||||||||||||||||||||
PROPRIETA' | radice: depurativa del sangue, diaforetica, diuretica; foglie: antibatteriche, ammorbidanti, cicatrizzanti; semi: purgativi | |||||||||||||||||||||
PREPARAZIONE | polvere gr. 5-10, decotto. 4-5%; tisana 2-3%semi: infuso 3% | |||||||||||||||||||||
VARIE | foglie cotte nel latte per impiastro caldo per far sparire i dolori | |||||||||||||||||||||
CONTROINDICAZIONI | allergia alle asteracee, |