
??
??
NOME LATINO | Ang̬lica Archangelica L. | |||||||||||||||
FAMIGLIA | ombrellifere | |||||||||||||||
HABITAT | nelle localit?? umide della regione collinare submontana dell'Italia settentrionale | |||||||||||||||
COLTIVAZIONE | predilige terreni profondi e ricchi. Seminata a marzo o autunno, previo bagno tiepido di 48 ore dei semi | |||||||||||||||
PARTI IMPIEGATE | radice, primo anno - foglie, frutti | |||||||||||||||
PERIODO D?? RACCOLTA | radice: da agosto a settembre - foglie: maggio-giugno - frutti: settembre-ottobre | |||||||||||||||
MODO D?? RACCOLTA | radici estrarre radice nel pomeriggio , pulire ed essiccare all'ombra o in un forno a debole calore; foglie, seccate all'aria riparate dalla luce diretta, frutti a maturazione, seccati all'aria riparati dalla luce | |||||||||||||||
PRINCIPI ATTIVI | olio volatile a base di fellandrene tannino, zucchero, acido angelico, sostanze amare, resine. | |||||||||||||||
PROPRIETA' | espettorante, eupeptica, amaro-tonico-stomachica, antiacida, digestiva carminativa emmenagoga | |||||||||||||||
PREPARAZIONE | radice povere: 2-4 gr giorno; infuso 3-5%; decotto 2% o tintura - foglie: raccolte al mattino recidendo alla base la pianta di 2 anni: frutti: essiccarli al sole frutti: infuso 5% | |||||||||||||||
VARIE | i frutti vengono usati come aromatizzanti in confetteria; la radice partecipe degli ingredienti dell'acqua sedativa di melissa. Olio essenziale in piccole dosi funge da eccitante celebrale. | |||||||||||||||
CONTROINDICAZIONI | il succo fresco pu?_ irritare le mucose e la pelle, a forti dosi, l'olio essenziale pu?_ risultare velenoso, durante la sua assunzione evitare di esporsi al sole, in quanto fotosensibilizzante perch̩ contiene furocumarine, non usare in gravidanza e allattamento. |