
TAMARIOKUCHA di SONOGI special singola origine
Il tè Sonogi è prodotto nell’ovest dell’isola di Kyushu non lontano dal porto di Nagasaki dove si trova
l’isola artificiale di Sonogi.
Quando nel 1641 il Giappone chiuse tutti i contatti diplomatici, culturali e commerciali con il resto del mondo
(periodo buio), solo agli olandesi fu concesso di insediarsi su questa isola e commerciare.
Durante questo periodo gli olandesi si occuparono principalmente del commercio dell’argento e delle ceramiche,
trascurando quello del tè.
Quando nel 1853 il Giappone riaprì le frontiere i primi tè che furono commercializzati furono quelli di Ureshino,
località della vicina prefettura di Saga, al nord di Nagasaki e quelli di Sonogi.
Essendo Sonogi il porto d’imbarco, entrambi furono conosciuti come “tè di Sonogi”.
Oggi, invece, la produzione di Sonogi è quasi completamente commercializzata sul mercato di Ureshino
ed è esportata come tale.
Bisogna però considerare che Sonogi si affaccia sul mare, che si trova più a sud di Ureshino, ed è protetta
da montagne, quindi gode di un clima più mite, fattore che, oltre ad anticipare la raccolta, migliora anche la qualità del tè,
per questa ragione si realizzano prezzi più alti rispetto a quelli di Ureshino.
La caratteristica di questi tè Sonogi è che le piante sono ombreggiate più o meno intensamente e per un periodo
più o meno lungo prima della raccolta, questa pratica (kabuse) aumenta la clorofilla nelle foglie, esaltando
il gusto umami e riducendone l’amarezza.
Ancora oggi, le nuove generazioni, figli di vecchi produttori, utilizzano piante autoctone.
Origine: Sonogi, Giappone
Ingredienti: Tè verde 100%
Prodotto dal premiato coltivatore di tè Ōyama, a Sonogi, Kyushu meridionale.
Le foglie di tè Tamaryokucha vengono arrotolate con meno pressione e quindi non sono dritte come il sencha.
Il tè esprime " umore" del giardino del tè che è spesso coperto dalla nebbia mattutina che si alza dal mare . Umami e minerale, ottimo con frutti di mare e verdure. Primo getto.
Peso confezione : 80 g