
Il gyokuro, che significa "rugiada, gioiello", è considerato il tè più pregiato del Giappone.
Come le foglie di tè utilizzate per il matcha, le piante sono ombreggiate da stuoie di paglia, le ultime tre-cinque settimane, prima della spiumatura.
L’ombreggiatura diminuisce la luce del sole di circa l'80% e ciò stimola le foglie a produrre più clorofilla, mantiene alto il livello di amminoacidi, che determinano il sapore molto dolce, diminuisce il contenuto di tannino, riducendo reazioni chimiche prodotte dalla luce solare diretta.
Il tè viene spiumato una sola volta all'anno, per lo più a mano.
Il gyokuro, è cotto a vapore leggero (asamushi), dopodiché viene laminato e essiccato, le foglie hanno una forma aghiforme e un colore verde scuro che in tazza daranno un colore giallo chiaro.
Gyokuro non è un tè quotidiano e non è un tè da bere solo per soddisfare la sete, è un tè prezioso che deve essere preparato con cura.
Per apprezzarlo deve essere bevuto con calma, sorbendolo da una tazza piccola, facendolo girare in bocca in modo che raggiunga tutte le papille gustative.
Lascia in bocca una sensazione densa, come se avvolgesse ogni angolo della bocca e ciò fa si che il sapore persista per molto tempo.
Un buon gyokuro ha un'incredibile dolcezza e allo stesso tempo ha un sapore vegetale e di alghe, dà una leggera sensazione di formicolio in bocca lasciando un retrogusto meraviglioso.
Un tè per occasioni speciali.
5 Kirishima prefettura di Kagoshima - Kyushu
Organic Gyokuro Sakamoto (5 stelle) 30 g
(ORGANIC FIRST FLUSH GYOKURO)
Un gyokuro biologico di altissima qualità composto da cultivar Yabukita e Saemidori del maestro del tè Sakamoto.
Preparazione: Temperatura dell'acqua: 50°C. Utilizzare 3 g per 10 cl, infondere per 2-3 minuti. Diverse infusioni possibili, le successive infusioni possono essere fatte con acqua leggermente più calda, 60-70°C e un tempo di infusione più breve.