
BANCHA (letteralmente tè ordinario)
La denominazione Bancha è utilizzata principalmente nel Giappone orientale, il termine utilizzato nella zona occidentale (Kyoto, ecc.) è Yanagi Bancha, qui, il termine Bancha, si riferisce al tè tostato o Hojicha.
Il suo consumo in Giappone è molto popolare ed è un tè a buon mercato, da questo deriva il termine ordinario, ma non deve essere assolutamente considerato di basso livello.
Nel quotidiano giapponese i tè considerati “di alto pregio” come il Sencha ed il Giokuro sono sovente riservati a occasioni speciali e il loro uso quotidiano non è comune, come succede da noi per il consumo di vini di particolare pregio.
Il Bancha condivide il metodo di lavorazione dei più nobili Sencha e Giokuro, semplicemente si utilizzano le foglie di raccolti successivi e con foglie e germogli raccolti dalla parte inferiore della pianta.
In questo caso le foglie, lasciate crescere sino al loro massimo sviluppo, sono più grandi, più spesse e danno una resa maggiore di prodotto finito, questo è l’unico motivo per cui il Bancha ha un prezzo inferiore rispetto ad altri tè giapponesi.
Le foglie più anziane hanno un contenuto di caffeina inferiore a quelle giovani, ciò determina, tra l’altro, l’evidente profumo erbaceo, un tono meno amaro e un effetto meno stimolante.
Il contenuto in sostanze benefiche, invece non si discosta molto dal blasonato Sencha.
Il sapore, decisamente ricco di umami, è unico e produce una tazza astringente, ideale per coloro che desiderano un tè verde ricco di carattere.
2 Uji prefettura di kyoto
Sannen Bancha (raccolto autunnale, 5 stelle). 50 g
(autumn harvest)
Tè verde tostato tagliato a mano, da agricoltura biologica.
Il tè viene raccolto durante l'autunno e l'inverno, dopo che la pianta del tè è stata lasciata crescere liberamente per 3 anni (sannen).
La sua produzione comporta prima la selezione manuale di tutte le foglie dai rami raccolti, quindi il taglio dei rami in piccole frammenti.
A causa della lunga lavorazione manuale necessaria e la notevole quantità di tempo richiesta, il produttore può ricavarne solo una piccola quantità ogni anno.
Dopo la raccolta e la trasformazione in aracha (tè laminato ed essiccato), le foglie maturano per circa 3 anni, quindi si procede alla tostatura finale.
Questo tè giapponese, macrobiotico e tradizionale, ha un gusto gradevole, dolce, tostato, è calmante, ha poca caffeina, è digestivo e apporta un senso di benessere.
Rinvigorente durante l'inverno, in estate, preparato freddo, ottimo rinfrescante.
Preparazione: temperatura dell’acqua a 100°C.
Utilizzare 2-3 g di tè per 10 cl, infondere per 3-5 minuti, o far bollire in acqua in una teiera da fuoco, a fuoco basso, per 5-10 minuti.