NOME LATINO |
Piper nigrum |
DESCRIZIONE |
bacche sferiche di colore bruno di discrete dimensioni. |
PIANTA |
arborea perenne che può raggiungere i 4 metri d'altezza |
PAESI DI ORIGINE |
Camerun |
PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE |
prende il nome dalla regione in cui si coltiva, molto rinomato e ricercato, deve la sua fortuna a tre fattori principali: il suolo di origine vulcanica su cui è coltivato, l'acqua sorgiva con cui viene irrigato e la lavorazione che viene completamente e unicamente a mano. |
SAPORE |
il suo aroma, molto incisivo, decisamente più piccante dei normali pepi neri grazie all'elevato contenuto di piperina. |
USI IN CUCINA |
adatto ai formaggi, alle paste gratinate al forno e le carni bianche, da macinare a mano alla necessità. |
NOTE |
Considerato il migliore in assoluto tra i pepi derivati dalla "PIPER NIGRUM" a giudizio di gastronomi e gourmet per il suo sapore decisamente molto incisivo |