
SENCHA
Il termine comune impiegato per indicare tutto il tè verde giapponese è ryokucha, che letteralmente significa 'tè verde'.
Il Sencha è indubbiamente il tipo di ryokucha più comunemente consumato dalle famiglie giapponesi e rappresenta circa l'80% di tutto il tè prodotto nel paese.
Il tè verde cresce secondo un ciclo annuale e la sua qualità dipende dalle diverse condizioni climatiche, di terreno e dalle temperature.
Il periodo in cui si effettua la raccolta del tè, di maggior qualità, è da aprile a fine maggio, in relazione alla posizione geografica, partendo dal sud e risalendo a nord del paese ed il tè prodotto è chiamato Shincha.
In questo periodo le foglie sono particolarmente dense di elementi nutrizionali ed esprimono al meglio le caratteristiche di gusto e profumo.
Esse vengono rapidamente trattate a vapore per bloccare l’ossidazione, sono laminate e formate, quindi asciugate.
L’insieme di questi fattori, posizione geografica, epoca di raccolta, tipo e rapidità di lavorazione, cultivar impiegata, sono fattori determinanti per la qualità del prodotto.
Il Shincha viene quindi diviso in gradi diversi, prima di passare alle mani del Chado, il maestro che, componendoli tra loro, formerà il Sencha.
Tutto il Sencha ha sapore fresco e dolce, un sapore erbaceo e un leggero sentore amaro che si aggiungono alle qualità rinfrescanti.
10 Yama - Kakegawa prefettura di Shizuoka
Fukamushi Sencha Yama (5 stelle) 50 g
(FIRST FLUSH FUKAMUSHI SENCHA, LONG LEAF)
Questo sencha è coltivato a Yama nei pressi della cittadina di Kakegawa, nella prefettura di Shizuoka.
È un primo raccolto della cultivar Yabukita, l’influenza dell’aria marina del vicino Oceano Pacifico e il fatto che le foglie, per ottenere una crescita più lenta, non siano state schermate dal sole, rendono questo sencha particolarmente delicato e dolce.
La sua lavorazione, con una cottura a temperatura alta e prolungata nel tempo (tecnica fukamushi) consente di sfruttare appieno il suo aroma corposo, con sentori di asparagi verdi e mela verde, il suo retrogusto lungo e persistente e di aumentare la concentrazione di antiossidanti e nutrienti.
Preparazione: temperatura dell’acqua 60-70°C, utilizzare 2-3 g per 10 cl infondere per 1 minuto, tempo più breve per le successive.