Descrizione
Ottenuto dalle scorze del frutto di pianta coltivata
??
NOME LATINO |
Citrus bergamia |
NOTA |
Testa
|
ELEMENTO DI RIFERIMENTO
|
Aria
|
RIFERIMENTO ZODIACALE
|
Acquaria,Gemelli,Bilancia
|
CONCENTRAZIONE MASSIMA CONSIGLIATA |
nella preparazione di profumi, colonie, lozionie saponi: 4%. |
Profumo fresco e floreale. Utilizzato nell'industria alimentare, dalla produzione di caramelle alla preparazione del conosciutissimo t̬ "Earl Grey",. Impiegato largamente in profumeria, grazie alla sua particolare propriet?? di legarsi con molti prodotti aromatici, impartendo una nota fresca alle note di testa, ̬ elemento indispensabile nella preparazione delle "Colonie". Nell'industria cosmetica ̬ utilizzato per le sue propriet?? antiossidanti verso i radicali liberi dell'ossigeno e dell'ozono, con funzioni anti invecchiamento, nella produzione di prodotti abbronzanti, sfruttando la sua propriet?? fotosensibilizzante in presenza di irradiazione di ultravioletti (esposizione al sole), propriet?? sfruttata anche per mascherare le macchie di vitiligine. Diffuso nell'aria ha ottime propriet?? disinfettanti, di riequilibrio emozionale, toniche e concilianti il sonno. Si miscela bene con gli oli di: Neroli, Sandalo, Ylang ylang esaltandone le propriet??, ottimo per eliminare dagli ambienti l'odore di fumo.
USO NELLA TRADIZIONE:
??
- INSONNIA, anche in associazione con O.E. di Basilico, Camomilla, Ginepro, Lavanda, Limone, Maggiorana, Mandarino, Mirto, Neroli, Petit grain, utilizzabili per bagni, docce calde, maniluvi e pediluvi, impacchi e compresse calde, suffumigi ed inalazioni, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni, dispersi nell'ambiente.
- AGITAZIONE, anche in associazione con O.E. di Arancio, Camomilla Cardamomo, Citronella, Geranio, Lauro, Lavanda, Maggiorana, Melissa, Mirra, Timo, Vetiver, Ylang ylang, utilizzabili per bagni, docce calde, maniluvi e pediluvi, impacchi e compresse calde, suffumigi ed inalazioni, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni, dispersi nell'ambiente.
- ANSIA, anche in associazione con O.E. di Arancio, Camomilla, Cardamomo, Geranio, Lavanda, Maggiorana, Melissa, Mirra, Timo, Vetiver, utilizzabili per bagni, docce calde, maniluvi e pediluvi, impacchi e compresse calde, suffumigi ed inalazioni, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni, dispersi nell'ambiente. .
- DEPRESSIONE, anche in associazione con O.E. di Arancio, Benzoino, Gelsomino, , Incenso, Legno di rosa, Mimosa, Neroli, Niaoli, Petit grain, Pompelmo, utilizzabili per bagni, docce calde, maniluvi e pediluvi, impacchi e compresse calde, suffumigi ed inalazioni, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni, dispersi nell'ambiente.
- INCUBI, anche in associazione con O.E. di Arancio, Basilico, Camomilla, Cardamomo, Geranio, Ginepro, Lavanda, Limone, Maggiorana, Mandarino, Melissa, Mirra, Petit grain, Timo, utilizzabili per bagni, docce calde, maniluvi e pediluvi, impacchi e compresse calde, suffumigi ed inalazioni, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni, dispersi nell'ambiente. .
- PANICO, anche in associazione con O.E. di Arancio, Camomilla, Cardamomo, Geranio, Lavanda, Maggiorana, Melissa, Mirra, Timo, utilizzabili per bagni, docce calde, maniluvi e pediluvi, impacchi e compresse calde, suffumigi ed inalazioni, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni, dispersi nell'ambiente.
- CATTIVA DIGESTIONE, anche in associazione con O.E. di Achillea, Camomilla, Cardamomo, Finocchio, Ginepro, Lauro, Maggiorana, Mandarino, Menta, Mirto, Origano, Santoreggia, Verbena odorosa, utilizzabili per bagni, docce calde, maniluvi e pediluvi, impacchi e compresse calde, suffumigi ed inalazioni, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni, dispersi nell'ambiente.
- MAL DI PANCIA, anche in associazione con O.E. di Anice, Basilico, Camomilla, Cannella corteccia, Lauro, Menta, Mirto, Petit grain, Pino, Zenzero, utilizzabili per bagni, docce, semicupi caldi, impacchi e compresse sul bassoventre tiepide, suffumigi, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi e frizioni, dispersi nell'ambiente.
- INFEZIONI INTESTINALI, anche in associazione con O.E. di Anice, Camomilla, Cannella corteccia, Lauro, Menta, Mirto, Rosmarino, Ylang ylang, Zenzero, utilizzabili per bagni, docce, semicupi caldi, impacchi e compresse sul bassoventre tiepide, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi e frizioni.
- GAS INTESTINALI, anche in associazione con O.E. di Anice, Camomilla, Cannella corteccia, Lauro, Limone, Menta, Mirto, Pino mugo, Rosmarino, Zenzero, utilizzabili per bagni, docce, semicupi caldi, impacchi e compresse sul bassoventre tiepide, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi e frizioni.
- ERITEMI, anche in associazione con O.E. di Lavanda, Melaleuca, utilizzabili per bagni, docce, impacchi e compresse fredde, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi, applicazione diretta.
- ORTICARIA, anche in associazione con O.E. di Camomilla, Cedro, Melaleuca, Santoreggia, utilizzabili per impacchi e compresse fredde, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi, applicazione diretta.
- PRURITO, anche in associazione con O.E. di Camomilla, Cedro, Melaleuca, Santoreggia, utilizzabili per impacchi e compresse fredde, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi, applicazione diretta.
- PICCOLE INFEZIONI, anche in associazione con O.E. di Arancio amaro, Issopo, Lauro, Lavanda, Melaleuca, Pompelmo, Santoreggia, Verbena odorosa, utilizzabili per impacchi e compresse fredde, pennellature o applicazione diretta.
- SCOTTATURE, anche in associazione con O.E. di Lavanda, Melaleuca, Santoreggia, utilizzabili per impacchi e compresse fredde, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi, applicazione diretta.
- SUDORAZIONE ECCESSIVA, anche in associazione con O.E. Cipresso, Melaleuca, Neroli, Salvia, Timo, utilizzabili per bagni o docce caldi, maniluvi e pediluvi caldi, uniti ad oli o grassi vegetali per massaggi o frizioni.
QUANTITA': 10 ml